aderisci-projects

Caratteri

Famiglia Monfortana PDF Stampa E-mail

La Famiglia Religiosa Monfortana è un gruppo di tre congregazioni religiose della Chiesa Cattolica, fondate da San Luigi Maria Grignion da Montfort.

Le tre Congregazioni Monfortani sono:

  • La Compagnia di Maria
  • Le Figlie della Sapienza
  • I Fratelli di San Gabriele

Ci sono anche numerosi gruppi di persone e gruppi Monfortani di preghiere nel mondo, come gruppo Confortano di preghiera, Regina della Pace, gruppo di preghiera Regina dell'Umiltà e della Carità, associate con queste tre congregazioni che si chiamano: Associati Monfortani.
Tra questi gruppi di Associati, si trova la Confraternitá conosciuta anche come Associazione di Maria Regina dei Cuori, destinata a tutti coloro che seguono la forma particolare di devozione mariana raccomandata da san Luigi Maria di Montfort.
Luigi Maria Grignion da Montfort nasce in Francia il 31 gennaio 1673 nella piccola città di Montfort-sur Meu, che sorge a ovest di Rennes in Bretagna. È il maggiore dei figli viventi della numerosa famiglia di Giovanni Battista Grignion e Giovanna Robert.
Luigi Maria trascorre quasi tutti i primi anni e la breve infanzia a Iffendic, a pochi chilometri da Montfort, dove suo padre aveva acquistato un podere conosciuto con il nome di Le Bois Marquer. Secondo le persone che lo hanno conosciuto in questo primo periodo di vita, egli dà già prova di una maturità spirituale poco comune.
All'età di 12 anni entra nella scuola dei Gesuiti di S. Tommaso Becket a Rennes. Oltre a manifestarsi uno studente solerte, rafforza ora quei principi che segneranno tutta la sua vita. Un sacerdote del luogo, Julien Bellier, che racconta la propria vita di missionario itinerante, lo entusiasma alla predicazione delle missioni. Guidato da alcuni sacerdoti, incomincia a praticare una profonda devozione alla Maria Santissima. Nello stesso tempo, sperimenta le privazioni dei poveri, manifestando un crescente affetto e una speciale attenzione per loro, in forma molto condivisa.
Durante questi anni, sente la chiamata al sacerdozio e, terminati gli studi normali, inizia la filosofia e la teologia nella stessa scuola di San Tommaso Becket a Rennes. Però, grazie a un benefattore, può completare gli studi nel celebre seminario di San Sulpizio a Parigi. Ed è per questo che sul finire del 1693, si mette in viaggio verso la capitale, Parigi. E' stato ordinato Sacerdote nel mese di giugno 1700, e alcuni giorni dopo, ha celebrato la prima messa all'altare della Maria Santissima nella Chiesa di San Sulpizio. Devotissima della beata Vergine Maria, fu uno dei più ardenti apostoli mariani della Chiesa. Percorse città e villaggi della Francia occidentale predicando l'amore per Dio solo, il mistero di Cristo Incarnato, crocifisso e risorto.
Nell'aprile 1716, sfinito dalla predicazione delle missioni popolari, Luigi Maria, arriva a Saint-Laurent-sur-Sèvre per iniziare la predicazione di un'altra missione: sarà l'ultima. Cade ammalato durante la missione e muore il 28 aprile 1716. Le sue ultime parole furono: "Invano mi tenti! Sono tra Gesù e Maria. Deo gratias et Mariae! Non peccherò più". Migliaia di persone accorrono ai suoi funerali nella chiesa parrocchiale e poco dopo si sparge la voce che sulla sua tomba accadono miracoli. I due sacerdoti della Compagnia di Maria, i padri Mulot e Vatel, si ritirano a Sain-Pompain insieme con alcuni Fratelli e solo due anni più tardi riprenderanno l'opera tanto cara a Luigi Maria: la predicazione delle missioni.
Nel 1888 Luigi Maria viene beatificato da Leone XIII, e nel 1947 è canonizzato dal papa Pio XII. Le Congregazioni che ha dato alla Chiesa, la Compagnia di Maria, le Figlie della Sapienza e i Fratelli di San Gabriele, crescono e si propagano prima in Francia e poi in tutto il mondo: più di 40 paesi del mondo. Esse continuano a testimoniare il carisma di San Luigi Maria, prolungando la sua missione, che è di stabilire il Regno di Dio, il Regno di Gesù per mezzo di Maria, Madre di Gesù e madre della Chiesa. Giovanni Paolo II lo additò come esempio fulgido di devozione mariana nella enciclica Redemptoris Mater.

Scritti di Montfort

  • L'Amore dell'Eterna Sapienza
  • Trattato della Vera Devozione alla Santissima Vergine Maria
  • Segreto di Maria
  • Lettera agli Amici della Croce
  • Preghiera Infuocata
  • Il Segreto Meraviglioso del Santo Rosario
  • Metodi per recitare il Rosario

Festa Patronale: 28 Aprile

 

Visitando questo sito web e accedendo ai contenuti presenti in esso, accetti che vengano trasmessi cookies nel tuo dispositivo. Per saperne di più su come utilizziamo i cookies, visita la pagina dedicata alla nostra privacy policy.

Accetto i cookies da questo sito.