aderisci-projects

Caratteri

I Fioretti di San Luigi Maria Grignion da Montfort - Chi continuerà la sua opera? PDF Stampa E-mail
Indice
I Fioretti di San Luigi Maria Grignion da Montfort
Un pellegrino misterioso
Nella sua terra natale
La Parigi del Re Sole
Missionario per il popolo
Il coraggio di un apostolo
Contemplativo e profeta
Il padre dei poveri
L'amico della croce
Tutto di Gesù mediante Maria
Educatore e maestro
Bagliori di santità
Chi continuerà la sua opera?
Per finire
Tutte le pagine

Chi continuerà la sua opera?

La spiritualità di s. Luigi Maria da Montfort è vissuta da molti cristiani sparsi in tutto il mondo. In particolare la LEGIONE DI MARIA e i GRUPPI MARIANI MONFORTANI considerano il Montfort loro maestro spirituale. Alcuni istituti religiosi e associazioni assicurano la sopravvivenza e continuazione dell' impegno missionario, caritativo ed educativo del santo.

I missionari della Compagnia di Maria
Implorati con preghiere e gemiti dal Montfort fin dal 1700, i missionari della Compagnia di Maria, sacerdoti e fratelli, sono sparsi nelle cinque parti del mondo. Si dedicano all' annuncio della Parola di Dio, dando preferenza alle missioni popolari per "rinnovare lo spirito cristiano tra i cristiani" (Montfort). Il loro servizio delle Chiese locali in patria e all' estero tende a ridestare nelle coscienze gli impegni del battesimo ed a sostenere la fedeltà mediante un' autentica devozione a Maria.

Le Figlie della Sapienza
Le Figlie della sapienza, come il loro Santo Fondatore e la Confondatrice Madre Maria Luisa di Gesù, desiderano continuare oggi nel mondo l' impegno di essere "il Vangelo dell' Amore di Gesù Cristo". Esse vivono il mistero di salvezza inserite nella Chiesa e con la Chiesa proclamano alla società contemporanea, travolta dal consumismo e da un' ideologia materialista, la "sapienza" del distacco dai beni terreni, la "sapienza" del dono gratuito, la "sapienza" della libertà per mezzo dell' unica obbedienza al Padre. Le loro attività sono diversificate e raggiungono i poveri. Perché il loro "essere" sia soprattutto "sapienziale" intensificano i momenti di preghiera e operano in unione con la Vergine, alla quale esse si consacrano per un apostolato più fecondo, profondo e illimitato.

I Fratelli di San Gabriele
Costituiscono una congregazione religiosa di Fratelli insegnanti in continuità con il gruppo dei Fratelli riuniti attorno al Montfort per coadiuvarlo nelle missioni e specialmente nelle "scuole di carità". Riorganizzati da P. Gabriele Deshayes dopo la rivoluzione francese, vennero riconosciuti in Francia con decreto di Napoleone III nel 1853 con il nome di Fratelli dell' istruzione cristiana di s. Gabriele. Sono impegnati nell' evangelizzazione e nell' educazione integrale della gioventù mediante ogni tipo di scuola, dalle primarie alle secondarie, dagli istituti tecnici e professionali all' insegnamento universitario. In risposta alle esigenze della Chiesa e del mondo contemporaneo, sono aperti ad opere di ricupero e promozione sociale e prestano in tutti i continenti un puntuale servizio alle giovani Chiese missionarie.

Le Missionarie di Maria
Sorte nel nostro tempo, le Missionarie di Maria Regina dei cuori sono costituite in associazione secolare come persone consacrate a Dio nel mondo. Svolgono un qualificato lavoro professionale e vivono la spiritualità monfortana attualizzandola per il nostro tempo. Collaborano alla missione popolare e a varie forme di pastorale in patria e all' estero.



 

Visitando questo sito web e accedendo ai contenuti presenti in esso, accetti che vengano trasmessi cookies nel tuo dispositivo. Per saperne di più su come utilizziamo i cookies, visita la pagina dedicata alla nostra privacy policy.

Accetto i cookies da questo sito.